L’Azienda Settimo Aurelio e’ partner di diverse associazioni
UNIONE PRODUTTORI VINI ALBESI
Dal 1973, data di costituzione dell’Associazione, la nostra Azienda fa parte dell’Unione e utilizza la bottiglia “Albeisa”, che distingue la produzione vinicola dell’Albese.
Una delle finalità dell’Associazione è di valorizzare la produzione vitivinicola dell’Albese, attraverso un’azione selettiva e promozionale in campo nazionale ed estero, miglioramento, programmazione ed, in generale, la difesa della produzione.
CONSORZIO BAROLO, BARBARESCO, ALBA, LANGHE E DOGLIANI
Oggi il Consorzio tutela i Marchi collettivi delle Denominazioni, svolge azione di vigilanza sui mercati, gestisce la politica delle Denominazioni e si occupa dei Disciplinari, promuove la conoscenza dei Vini ed il loro consumo consapevole valorizzando i territori d’origine, la storia millenaria e la capacità di interpretare il presente e il futuro con lo stile di ogni singola azienda ma nel rispetto delle tradizioni.
E’ espressione di uomini e donne appassionatamente radicati nelle loro terre e dediti ad una viticoltura collinare d’eccellenza.
ASSOCIAZIONE TURISMO LA MORRA
La nostra Azienda fa parte di questa Associazione che si impegna a promuovere il territorio e le attività del comune di La Morra.
ASSOCIAZIONE NAZIONALE LE DONNE DEL VINO
Dal 2003, Tiziana Settimo è un membro di questa Associazione, che ha lo scopo di migliorare la conoscenza del vino, attraverso tutti i canali possibili (ad esempio: degustazioni, corsi di aggiornamento, incontri, con particolare attenzione al mondo “vinicolo” femminile.
STRADA DEL BAROLO E GRANDI VINI DI LANGA
La nostra Azienda fa parte di questa Associazione, nata per valorizzare, promuovere e animare il territorio dove nascono i pregiati vini di Langa e dove sono radicate le tradizioni secolari, la cultura e le produzioni enogastronomiche tipiche, che hanno reso questo territorio unico al mondo.
La Strada unisce i comuni di Alba, Barolo, Castiglione Falletto, Cherasco, Diano d’Alba, Dogliani, Grinzane Cavour, La Morra, Monchiero, Monforte d’Alba, Montelupo Albese, Novello, Roddi, Roddino, Rodello, Serralunga d’Alba, Sinio e Verduno, in un appassionante viaggio nel cuore e nello spirito del territorio, dove protagonista indiscusso è il vino, ma sullo sfondo regna la presenza del grande patrimonio di cultura e tradizioni.