La bella Azienda Aurelio Settimo è sita nel comune di La Morra, in Frazione Annunziata, in una delle più vocate zone per la produzione del Barolo.
Oggi l’attività è gestita da Tiziana, figlia di Aurelio, che percorre con successo la tradizione iniziata dal padre.
Agli inizi degli anni ’60 Aurelio decise di condurre l’azienda di famiglia soppiantando i dettami dell’epoca puntando alla cura della terra e alla valorizzazione delle vigne al fine di produrre vini di qualità.
Dal prestigioso cru Rocche dell’Annunziata si produce l’omonimo Barolo che porta con sé tutta la struttura e l’eleganza che questo bel vigneto sa regalare.
L’azienda segue metodi di vinificazione nel solco della miglior tradizione, con lunghe macerazioni per le uve Nebbiolo da Barolo seguite da sosta in botti di Rovere da 25 e 35 HL, e brevi macerazioni per Dolcetto e Langhe Nebbiolo con maturazioni in acciaio.
BAROLO ROCCHE DELL’ANNUNZIATA 2012 – 5 GRAPPOLI
Granato luminoso. Eccellente complessità olfattiva delineata da grande eleganza e tipicità.
La parte floreale esprime sentori di fiori secchi come la viola e la peonia, il timbro fruttato denota toni di fragola, lampone e arancia rossa.
Piacevoli note etereo-smaltate e sensazioni di sottobosco accompagnano accenni speziati e minerali.
Poetici soffi balsamici.
Al palato è potente e raffinato, morbidezza avvolgente con spalla acido-sapida in equilibrio e tannino nobile.
Finale lungo per questo Rocche dell’Annunziata ultratradizionale e tipico.
Vinificazione in cemento.
Maturazione per 12 mesi in acciaio e 24 mesi in rovere francese 25 e 25 hl. Non filtrato.
Abbinamento: Cervo in salmì, Cinghiale in casseruola.
BAROLO 2012 – 4 GRAPPOLI
Granato luminoso con sfumature aranciate.
Violette leggermente appassite con note ematico-ferrose-minerali schiudono il quadro olfattivo corredato da sentori di humus e piccoli frutti rossi.
Leggere e piacevoli sensazioni selvatiche si legano ad accenni di tabacco e cacao.
Soffi smaltati e mentolati.
In bocca è fresco e sapido con tannini morbidi.
Bella persistenza.
Vinificazione in cemento.
Maturazione in acciaio per 12 mesi e successivamente 24 mesi in rovere francese 2500-3550 litri. Non filtrato.
Abbinamento: Bagna caoda, Brasato al Barolo.
LANGHE NEBBIOLO 2012 – 4 GRAPPOLI
Rubino tendente al granato.
Ciliegia, prugna e lampone si fondono a sensazioni di viola e rosa canina.
Soffio smaltato.
Note leggermente terrose e profumi di pepe nero completano il corredo olfattivo.
Al sorso, freschezza e sapidità in equilibrio accompagnano un bel tannino vivace.
Maturazione in acciaio per 42 mesi. Vino non filtrato.
Abbinamento: Spezzatino di cervo, Filetto al pepe verde.
DOLCETTO D’ALBA 2015 – 4 GARPPOLI
Rosso porpora. Amarena, ribes, mirtillo e gelso rincorrono note erbaceo-vegetali accompagnate da sentori speziati di pepe nero e soffi balsamici.
Toni di sottobosco e rabarbaro.
Buon supporto freschezza-sapidità con tannino morbido.
Dolcetto “didattico”.
Maturazione per 6 mesi in acciaio. Vino no filtrato.
Abbinamento: Risotto alla salciccia, Salcicce al sugo.